GNOSTICISMO

   

Come taluni hanno da stupirsi attorno al binomio martinismo – gnosticismo, noi abbiamo da stupirci in merito a tale ignoranza. Inizialmente è bene ricordare che è possibile intendere il martinismo sia in riferimento al complesso filosofico-spirituale-mitiologico espresso dai suoi due padri indiretti (Martinez de Pasqually e Louis-Claude de Saint-Martin) e sia come l’insieme rituale che traduce in fattiva e laboriosa Opera l’insieme propriamente docetico. Ovviamente avendo perso, l’uomo contemporaneo, il senso autentico delle cose – lo stato dell’arte – siamo oggi in presenza di un frantumamento della primitiva “idea” che sorreggeva l’intero impianto. Non voglio qui dilungarmi attorno alle tante ibridazioni (voodoo, ermetismo, massoneria, teosofia, ecc.. ecc..) che ha subito l’impianto squisitamente cristiano esoterico degli albori, mi limito solamente a ricordare che certe ibridazioni non hanno mai portato buon frutto. Ciò dovrebbe essere ben chiaro agli autentici iniziati, che ben conoscono i perigli nel mischiare eggregori, forme energetiche e pratiche fra loro diverse. Tornando alla nostra questione, lo gnosticismo classico – da non confondersi con la medianica e grottesca Chiesa Gnostica – rappresenta una prospettiva, una chiave di lettura dei rapporti che governano l’uomo e le cose tutte. I Maestri dello gnosticismo trattano delle ragioni della Creazione e del rapporto fra Creatore e Creatura, ponendo al centro della propria speculazione la Conoscenza intesa come forma e veicolo di redenzione. Non è forse questo che cerca l’autentico iniziatico al martinismo? Il trascendere da questa manifestazione ferrea e grossolana (le quattro lettere tetragrammatiche) in forza di una trasmutazione interiore (la Shin), all’interno di un paradigma soteriologico individuale? Recenti orientamenti di studio francesi propendono per applicare una chiave di lettura “gnostica” al Trattato della Reintegrazione degli Esseri di Martinez de Pasqually, che implicitamente è utile ricordare fu il “maestro” di Louis-Claude de Saint-Martin. Al contempo scritti del Filosofo Incognito, come ad esempio i “Numeri”, sono impregnati di concetti e stilemi afferenti lo gnosticismo di area alessandrina. Un lettore minimamente accorto non potrà ravvisare nell’epopea della caduta di Adamo, nell’azione dei Prevaricatori, nell’irruzione della Chose e nell’iniziazione angelica – tutti temi assai cari ai nostri due Maestri Spirituali – concetti, miti, riflessioni e visioni dal forte eco gnostico. Venendo alla nostra pratica basterebbe soffermarci, ma è chiedere spesso troppo, attorno al passaggio dalla Formula Tetragrammatica a quella Pentagrammatica per essere colti da profonde rivelazioni. Perché questo cambio di paradigma? Quale significato manifesto ed occulto risiede in questo discendere della Shin? Rompe? Integra? Trasmuta? Ovviamente tutto ciò è di ben difficile comprensione per i maghetti nostrani e le aspiranti dame scarlatte, così protesi a lenire le ferite di un ego dolente e a cercare chissà quale artificio atto a fuggire dalla misera condizione in cui sono precipitati. Mi si permetta, in conclusione, di ricordare la nostra denominazione Sovrano Ordine Gnostico Martinista e di come il nostro manifesto reciti: “La nostra coesione rituale attorno alla Sacra Formula Pentagrammatica, la quale rappresenta il CULTO DIVINO che noi serviamo, la tradizione alchemica spirituale, la cabala rinascimentale, l’insieme operativo teurgico-sacerdotale squisitamente martinista, la Luce della Santa Gnosi che si infonde nel nostro cuore, il duro percorso di studio articolato nei tre gradi, e il lavoro di conoscenza dei meccanismi fisici e psicologici che viene suggerito ai membri del NVO, portano alla costituzione di un Nuovo Tipo di Iniziato, che è il Vero Iniziato.” Quindi prima di bussare, onde evitare il lamento postumo, è bene leggere e comprendere quanto è oltre la porta che separa voi dal nostro tempio.

INQUADRAMENTO STORICO BASILIDE VALENTINO
GNOSTICISMO E GNOSI SUL TIPO DI CONOSCENZA IL MITO GNOSTICO
ANTROPOLOGIA GNOSTICA DEMIURGO GLI ARCONTI
LA SOPHIA LA LUCE EONE GNOSTICO
LA LUCE GNOSTICA IL PLEROMA LA CAMERA NUZIALE CELESTE

 

 

 

SEZIONE "GNOSTICISMO"